Carissime lettrici e carissimi lettori, leggere, scrivere, e far di conto. Questo è l’adagio alla base dell’alfabetizzazione e l’avvio, l’approccio di ciascuno/a di noi al

Carissime lettrici e carissimi lettori, leggere, scrivere, e far di conto. Questo è l’adagio alla base dell’alfabetizzazione e l’avvio, l’approccio di ciascuno/a di noi al
Che cosa ha in comune la geopolitica con la frase «ama i tuoi nemici?» (Matteo 5, 43-48; Luca 6, 27-35). A dispetto dei pregiudizi su
Barbora Rezlerová-Švarcová è purtroppo una figura poco conosciuta, rimasta dimenticata nella generica militanza comunista e nascosta in qualche libro di storia al femminile. Una donna
Il titolo scelto per questa nuova rubrica di Vitamine vaganti ‒ Credito alle donne ‒ pone subito una prima considerazione. Quale senso dare alla parola credito? L’accezione più etica e
Copenaghen è quasi una tappa obbligata per chi viaggia verso il Grande Nord nel periodo fra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.
Il giorno 3 novembre dell’anno 1793, Olympe de Gouges viene portata alla ghigliottina. Tra le sue colpe anche quella di aver scritto la Dichiarazione dei diritti