Da ottobre a marzo lo sport si tinge di bianco: è questo infatti il periodo in cui hanno luogo le massime competizioni degli sport invernali. Il calendario prevede numerosi eventi ai quali di recente hanno partecipato con successo molte delle nostre atlete azzurre, che si sono spesso distinte nel panorama internazionale, specialmente nelle tappe di Coppa del Mondo.

Merita una menzione la vittoria dello scorso 4 novembre nel Grand Prix de France, ad Angers, della coppia di pattinaggio di figura formata da Charlène Guignard e Marco Fabbri. I due infatti hanno conquistato la prima posizione nella specialità della rhythm dance, imponendosi su due canadesi, Laurence Fournier Beaudry e Nikolaj Soerensen. La coppia inoltre ha bissato il successo a Sheffield la settimana successiva, il 13 novembre, dando nuovamente prova di essere ai vertici della specialità. Da Sheffield, Gran Bretagna, arrivano altri risultati brillanti: Sara Conti e Niccolò Macii concludono il Grand Prix al secondo posto nel programma corto del pattinaggio di figura. Sempre nel pattinaggio artistico, ma questa volta in Finlandia, più precisamente ad Espoo, il 26 novembre lo sport azzurro colleziona un’importante vittoria nel Grand Prix nella specialità in coppia grazie a Rebecca Ghilardi e Filippo Ambrosini, che incantano il pubblico con una bellissima coreografia. Nelle finali a Torino le coppie italiane hanno avuto modo di farsi ulteriormente notare: Conti-Macii sono terzi nella categoria coppie, mentre Guignard-Fabbri sono terzi nella danza.
Cambiamo disciplina e spostiamoci nello slittino dove le azzurre Andrea Vötter e Marion Oberhofer entrano nella storia a Whistler, Canada, centrando una splendida vittoria nel doppio femminile. È la prima volta che due italiane vincono in questa categoria in Coppa del Mondo. Ma le due atlete non si fermano qui: raddoppiano infatti il loro successo a Park City la settimana successiva (a cui si aggiunge un secondo posto lo stesso weekend nello sprint), balzando al primo posto nella classifica generale di Coppa del Mondo di doppio; un risultato mai visto ed estremamente positivo nello slittino femminile, ma soprattutto un successo che fa ben sperare per il futuro. Si segnala inoltre che la coppia Vötter-Oberhofer conquista a Igls, Austria, anche un bel secondo posto nella specialità doppio sprint e un terzo posto nel doppio.

Passando allo sci, in realtà la figura che ha dominato gli ultimi mesi è quella della strepitosa Sofia Goggia. Classe 1992, l’atleta colleziona nel suo palmarès un oro e un argento olimpico, un argento e un bronzo mondiale e tre titoli in Coppa del Mondo. Anche in questa stagione conferma le aspettative e si distingue nelle competizioni di Coppa del Mondo 2022-2023. Nel mese di dicembre infatti vince due volte a Lake Louise (Canada) e si ripete in Svizzera, a Sankt Moritz, nella discesa libera.
Proprio in Svizzera nella prima giornata di gara si frattura una mano, ma in meno di ventiquattro ore si fa operare e rimette gli sci ai piedi vincendo meritatamente anche questa tappa. Un grande esempio di sportività e resilienza. Sempre a Sankt Moritz, ma questa volta nella discesa, si impone Elena Curtoni che per la terza volta è regina della specialità in Coppa del Mondo e ottiene anche un bellissimo secondo posto in Super G. Nella discesa Sofia Goggia segue Curtoni al secondo posto, dimostrando possibile l’impossibile, proprio dopo il già menzionato infortunio.

Cambiano i luoghi e le tappe ma restano i successi: in Coppa del Mondo a Killington, Stati Uniti, la sciatrice Marta Bassino il 26 novembre ottiene un brillante secondo posto nella difficile specialità dello slalom gigante. Un successo a cui si aggiungono due terzi posti a Semmering, Austria, in gigante 1 e 2.
La prima tappa di Coppa del Mondo di combinata nordica (la dura disciplina che unisce sci di fondo e salto con gli sci) svoltasi a Lillehammer, Norvegia, fa brillare l’azzurra Annika Sieff che conquista un bel secondo posto nella gara inaugurale della specialità gundersen HS100/5 km. Il 16 dicembre a Ramsau, Austria, Sieff è nuovamente seconda nella gundersen normal hill/5 km.


Passiamo ora al biathlon. Qui Lisa Vittozzi è seconda in Coppa del Mondo nello sprint e terza nell’individuale a Kontiolahti, Finlandia. Nella tappa successiva in Francia, tra Annecy e Le Grand Bornand, Vittozzi conclude al secondo posto nell’inseguimento. Stessa specialità, altro successo: parliamo di Dorothea Wierer che nell’inseguimento è seconda a Kontiolahti. Bel traguardo pure per la staffetta a squadre del biathlon femminile che a Hochfilzen, Austria, ha ottenuto il terzo posto (sempre in Coppa del Mondo) grazie al contributo di Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer, Rebecca Passler e Samuela Comola.

Nello sci alpinismo durante la tappa italiana presso Ponte di Legno-Tonale è estremamente interessante segnalare il secondo posto dell’azzurra Giulia Murada e il terzo di Alba de Silvestro nell’individuale; un podio quasi tutto italiano in questa importante gara di Coppa del Mondo. Murada inoltre si conferma un’eccellenza anche in Val Thorens, Francia, dove è terza nello sprint.
Rilevanti ancora i successi femminili nelle tappe di Coppa del Mondo di short track. A Montreal, Canada, nella staffetta la squadra azzurra è terza: le protagoniste sono Arianna Valcepina, Arianna Sighel, Gloria Ioriatti ed Elisa Confortola. Squadra che vince non si cambia: e infatti, di lì a poco, a Salt Lake City, la stessa rosa di atlete si conferma al terzo posto.
Insomma dei mesi invernali che si prospettano ricchi di competizioni e successi per le nostre atlete che dimostrano, gara dopo gara, di essere delle vere e proprie eccellenze nel panorama sportivo internazionale.
***
Articolo di Marta Vischi

Laureata in Lettere e filologia italiana, super sportiva, amante degli animali e appassionata di arte rinascimentale. L’equitazione come stile di vita, amo passato, presente e futuro, e spesso mi trovo a spaziare tra un antico manoscritto, una novella di Boccaccio e una Instagram story!