La femminilizzazione dell’insegnamento in Italia e Spagna

Ecco il secondo numero di Bibliografia vagante.

I granci della Marana. Irene Bernasconi e la Casa dei Bambini di Palidoro

Questa volta parliamo di lavoro: la femminilizzazione dell’insegnamento in Spagna e Italia tra la seconda metà dell’800 e il primo ventennio del ‘900; il diario di un’insegnante che sceglie di lavorare in un luogo dove non andrebbe nessuno; l’industria tessile europea tra il XVIII e il XX secolo, i mille volti del lavoro materno. Per informazioni sui criteri di scelta degli articoli/libri, si rimanda alla Bv 1 Potere, patrimonio, monacazione nei regni iberici. Un nuovo dataset permette l’aggiornamento degli studi sulle insegnanti in Italia e Spagna per un sessantennio ed evidenzia quanto la femminilizzazione della professione docente fosse importante nell’espansione della scolarizzazione. Ne scrivono Gabriele Cappelli e Gloria Quiroga Valle: Female teachers and the rise of primary education in Italy and Spain, 1861–1921: evidence from a new dataset, articolo Open Access pubblicato in The Economic History Review, Vol. 74/3. Sempre in tema di insegnamento, il diario di un’insegnante montessoriana che dalla Svizzera si trasferisce a Palidoro, una terra di malaria, per insegnare ai figli dei guitti, famiglie di contadini stagionali: I granci della Marana. Irene Bernasconi  e la Casa dei Bambini di Palidoro. A cura di Elio di Michele, Roma 2020. Su la Repubblica del 18 giugno 2022 una presentazione di Valeria Teodonio, La storia sconosciuta di Irene, la maestra che insegnò il buongiorno ai bambini vestiti di stracci. La tesi di laurea che Viviana Petrucci ha discusso all’inizio di maggio, è scaricabile in .pdf dal sito della SSML Gregorio VII. Diversamente da quanto accade per i volumi recensiti sulle riviste scientifiche, questo libro è frutto di una lettura personale e della partecipazione ad alcune presentazioni.

Genere, conflitti, gerarchie e scarti salariali nel numero speciale Les mondes du textile en Europe de la fin du XVIIIe siècle aux années 1930. Production, genre et conflits au travail della Revue le Mouvement Social, n° 276, 2021/3, a cura di Manuela Martini e Anaïs Albert. I collegamenti dalla pagina principale permettono la lettura degli estratti sul motore di ricerca Cairns.info.

Un altro numero speciale, dal titolo Mothering’s Many Labours, è il supplemento n. 15 al volume 246/2020 della rivista Past & Present, pubblicato a cura di Sarah Knott ed Emma Griffin. Il collegamento rimanda all’indice, da cui è già possibile comprendere la ricchezza degli argomenti trattati, muovendosi per il mondo e attraverso la storia. Soltanto alcuni articoli sono Open Access, ma di tutti è possibile accedere al riassunto.

***

Articolo di Rosalba Mengoni

Rosalba Mengoni 400x400

Laureata in scienze storiche, si è occupata della diffusione della conoscenza del patrimonio culturale del territorio di Fiumicino, soprattutto nelle scuole e della sua accessibilità alle persone disabili. Collaboratrice tecnica all’ISEM – Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del CNR, è nel comitato di redazione di RiME – Rivista Mediterranea, gestisce Isemblog e cura il periodico Bibliografia Mediterranea sullo stesso blog.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...