La cucina vegana. Risotto con piselli e lamponi

Sulle pagine di giornali e riviste dedicate alla cucina leggo spesso ricette presentate “per stupire gli ospiti”.

Personalmente non condivido molto questa necessità: preferisco che le mie e i miei ospiti siano appagati, sazi e contenti, piuttosto che stupiti di quello che si trovano nel piatto.

Però quando si provano piatti nuovi, che richiedono l’incontro di ingredienti apparentemente molto lontani tra loro, non c’è dubbio che qualche commensale possa essere stupita/o, e chissà, magari qualcuna/o anche perplesso… fino all’assaggio.

Quindi, che vogliate stupire o solo saziare, che siate curiose/i e coraggiose/i o, al contrario, poco aperte/i alle tradizioni, ecco un risotto abbastanza insolito. Ma tranquille/i: abbiamo due sapori che non solo vanno reciprocamente d’accordo, ma che si stemperano l’uno con l’altro per esaltarsi.

Gli ingredienti per quattro persone:

  • 350 grammi di riso per risotti
  • 200 grammi di piselli sgranati
  • 200 grammi circa di lamponi
  • 1 scalogno
  • 1 bel rametto di rosmarino fresco
  • Brodo vegetale (di piselli)
  • 4 cucchiai di olio di oliva
  • Sale

Tempo di preparazione: da 10 minuti a 1 ora (dipende dai piselli).

Tempo di cottura: 25 minuti circa.

Cominciamo dai piselli: se scegliete quelli surgelati, fateli scongelare mettendoli per tre o quattro minuti, o finché non sono teneri, in acqua bollente leggermente salata. Conservate l’acqua.

Se invece, vista la stagione, comperate quelli freschi (circa mezzo chilo per questa ricetta), potete sgranarli, cuocerli come sopra, ma conservare i baccelli e, con questi, preparare un brodo vegetale ben aromatico.

Ora procedete con il risotto: sbucciate lo scalogno e lavatelo, sciacquate il rosmarino. Mettete entrambi questi due ingredienti sul tagliere, o nel mixer, e tritateli.

Trasferiteli in una pentola adatta per il risotto, versate tre o quattro cucchiai d’olio e fate soffriggere molto delicatamente, così che si sprigionino i profumi, senza bruciare.

Unite i piselli ben scolati e fateli insaporire nel fondo di cottura.

Versate il riso, fatelo tostare qualche minuto, rimescolando, finché i chicchi non cominciano a diventare lucidi, poi bagnate con il brodo vegetale caldo e portate a cottura a fuoco regolare, mescolando ogni tanto e aggiungendo altro liquido quando necessario.

Intanto occupatevi dei lamponi: lavateli e frullateli, ottenendo una salsina, e tenetene qualcuno intero per decorare il piatto. Scaldate un pochino la salsa di lamponi senza farla bollire.

Quando il riso è pronto, preparate i piatti individuali e fate colare in superficie la salsa di lamponi. Completate con due o tre frutti interi.

Servite subito: saranno i commensali a mescolare i due sapori e i due colori.

Proprietà dei piselli e dei lamponi

I piselli sono legumi molto importanti nella dieta vegana per il loro apporto proteico. Hanno proprietà antiossidanti, antitumorali e prevengono il diabete di tipo 2. In abbinamento al riso rappresentano un ottimo alimento.

I lamponi sono ricchi di Vitamine C e K e hanno proprietà disintossicanti e depurative

Consiglio antispreco

Come suggerito, è possibile recuperare i baccelli dei piselli per insaporire il brodo vegetale.

I piselli in esubero si conservano, sgranati, per molti mesi nel freezer di casa.

I lamponi sono molto deperibili, e questa ricetta è perfetta per recuperarli con successo quando, troppo maturi, cominciano a perdere tonicità.

***

Articolo di Paola Bortolani

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è v0txabta.jpg

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato  in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...