Vai al contenuto

"Alle giovani dico sempre di non abbassare la guardia, non si sa mai". Miriam Mafai

  • Home
    • La rivista
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Editoriale
  • Società
    • Politica e Cronaca
    • Ambiente
    • Lavoro
      • Lavori di cura
    • Economia e Finanza
    • Stereotipi
    • LGBTQI…
    • Altri mondi
    • Spigolature
      • Dalla rete
      • Costume e moda
    • Buone pratiche
  • Lingua e Letteratura
    • Leggere e scrivere
    • Letterature
      • Mitologia
      • Incontri impossibili
    • Lingue e Linguaggi
  • Cultura
    • Storia
      • Pillole di storia
      • Le storie
    • Arti visive
      • Pittura e Scultura
      • Grafica, arte di strada, illustrazione
      • Archeologia e Restauro
    • Musica
      • Cantautrici/cantautori
      • Le Compositrici
    • Scienze Umane
      • Antropologia
      • Psicologia e Pedagogia
      • Filosofia
    • Itinerari culturali
      • Percorsi di genere
      • Percorsi di memoria
    • Scienza e Tecnica
      • Matematica e Fisica
      • Scienze
  • Toponomastica
    • Nomi e Luoghi
    • Tf Iniziative
    • Tf Mostre
      • Le viaggiatrici
    • Cartografia
  • Benessere e Svago
    • A Tavola
      • L’enoteca
    • Spettacoli
      • Cinema e serie TV
      • Dal vivo
    • Salute
    • Sport
    • Turismo
      • Esperienze
  • Avvisi
    • La voce di Iride
  • Didattica e formazione
    • Azioni e riflessioni
    • Vitamineperleggere
  • Cerca
    • Cerca per numero
      • Da 0 a 10
        • Numero 0
        • Numero 1
        • Numero 2
        • Numero 3
        • Numero 4
        • Numero 5
        • Numero 6
        • Numero 7
        • Numero 8
        • Numero 9
        • Numero 10
      • Da 11 a 20
        • Numero 11
        • Numero 12
        • Numero 13
        • Numero 14
        • Numero 15
        • Numero 16
        • Numero 17
        • Numero 18
        • Numero 19
        • Numero 20
      • Da 21 a 30
        • Numero 21
        • Numero 22
        • Numero 23
        • Numero 24
        • Numero 25
        • Numero 26
        • Numero 27
        • Numero 28
        • Numero 29
        • Numero 30
      • Da 31 a 40
        • Numero 31
        • Numero 32
        • Numero 33
        • Numero 34
        • Numero 35
        • NUMERO 36
        • Numero 37
        • Numero 38
        • Numero 39
        • Numero 40
    • Cerca per autrice/autore
    • Cerca per nome

Autore: Agnese Onnis

Villamassargia. Un nido per Rosa

19 ottobre 2019 Agnese Onnis

Aria nuova da circa quattro anni a Villamassargia! L’Amministrazione comunale è guidata dalla Sindaca Debora Porrà, giovane e ardita amministratrice che da quattro anni progetta

Continua a leggere

“Io sono Chiara”. Il teatro a scuola contro gli stereotipi

22 giugno 2019 Agnese Onnis

Alla VI edizione del Concorso “Le vie della parità”, organizzato dall’associazione Toponomastica femminile, è stato premiato un progetto curato dalla pedagogista Myriam Perseo e dall’insegnate

Continua a leggere

Sulle vie della parità. Le scuole di Cagliari a Roma

11 Mag 2019 Agnese Onnis

Il 30 aprile 2019 a Roma un bell’evento sulla scuola. All’ Università Roma Tre-Scienze della Formazione si è aperta la cerimonia per la consegna dei riconoscimenti

Continua a leggere

Maria Lai. Ero analfabeta, ma piena di favole

27 aprile 2019 Agnese Onnis

A Cagliari le bambine e i bambini della scuola Santa Caterina hanno festeggiato e realizzato, grazie all’occhio di riguardo del Comune, una piazzetta intitolata a

Continua a leggere

Una statua che non trova riposo

16 marzo 2019 Agnese Onnis

Stiamo parlando della statua della suffragetta Emmeline Punkhurst, che ha rischiato di perdere quest’estate 2018 la sua collocazione definita già dal 1958. Il conservatore Sir

Continua a leggere

Blog su WordPress.com.
Annulla