Vai al contenuto
  • Facebook
  • Twitter
  • Dribbble

"Alle giovani dico sempre di non abbassare la guardia, non si sa mai". Miriam Mafai

  • Home
    • La rivista
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Editoriale
  • Società
    • Politica e Cronaca
    • Ambiente
    • Lavoro
      • Lavori di cura
    • Economia e Finanza
    • Stereotipi
      • L’abbecedario
      • CORPI
    • LGBTQI…
    • Altri mondi
      • Siamo Qui
    • Spigolature
      • Dalla rete
      • Sensi
      • Costume e moda
    • Buone pratiche
  • Lingua e Letteratura
    • Leggere e scrivere
      • Italiane
      • Recensioni
    • Letterature
      • Fantascienza
      • La Fiaba e il Mito
      • Incontri impossibili
    • Lingue e Linguaggi
  • CULTURA
    • Architettura e urbanistica
    • Storia
      • Pillole di storia
      • Le storie
      • Culto e occulto
    • Arti visive
      • Pittura e Scultura
      • Grafica, arte di strada, illustrazione
      • Archeologia e Restauro
    • Musica
      • Cantautrici/cantautori
      • Le Compositrici
    • Scienze Umane
      • Antropologia
      • Psicologia e Pedagogia
      • Filosofia
    • Scienza e Tecnica
      • Matematica e Fisica
      • Scienze
  • Toponomastica
    • Nomi e Luoghi
      • Tf EUROPA
    • Tf Iniziative
      • Calendaria 2021
      • Le Mille
      • Tf Mostre
        • Le viaggiatrici
    • Cartografia
  • Benessere e Svago
    • A Tavola
      • À la carte
      • L’enoteca
      • Pane e olio
    • Spettacoli
      • Cinema e serie TV
      • Dal vivo
      • Teatro Filosofico
    • Salute
      • Medicina di genere
    • Sport
    • Turismo
      • Itinerari culturali
      • Percorsi di memoria
      • Percorsi di genere
      • Esperienze
  • Studi e ricerche
    • Tesi vaganti
    • H-demica
    • La voce di Iride
  • Didattica e formazione
    • Azioni e riflessioni
  • Vitamineperleggere
    • Cos’è?
      • Il Progetto
      • Persone coinvolte
      • Scuole coinvolte
    • Editoriale di Vitamine per leggere
    • Leggere la scuola
      • Didattica e formazione online
      • Bullismo e cyberbullismo
      • Disabilità e inclusione
    • Leggere il mondo
      • Fake news e legalità
      • Stereotipi e pregiudizi
      • Pubblicità ingannevole, sessista e discriminatoria
      • Ludopatia, giochi sociali, media e tv
      • Miscellanea
    • Lingua e Linguaggi
      • Linguistica
      • Hate speech
    • Iuvenilia
      • Narrazioni
      • Percorsi
      • Consigli di lettura
        • 0-6
        • 7-10
        • 11-15
        • Adulti
    • Il viale delle Giuste
      • Le giuste in mostra
    • Spazi e immaginari
  • Cerca
    • Cerca per numero
      • Da 0 a 10
        • Numero 0
        • Numero 1
        • Numero 2
        • Numero 3
        • Numero 4
        • Numero 5
        • Numero 6
        • Numero 7
        • Numero 8
        • Numero 9
        • Numero 10
      • Da 11 a 20
        • Numero 11
        • Numero 12
        • Numero 13
        • Numero 14
        • Numero 15
        • Numero 16
        • Numero 17
        • Numero 18
        • Numero 19
        • Numero 20
      • Da 21 a 30
        • Numero 21
        • Numero 22
        • Numero 23
        • Numero 24
        • Numero 25
        • Numero 26
        • Numero 27
        • Numero 28
        • Numero 29
        • Numero 30
      • Da 31 a 40
        • Numero 31
        • Numero 32
        • Numero 33
        • Numero 34
        • Numero 35
        • NUMERO 36
        • Numero 37
        • Numero 38
        • Numero 39
        • Numero 40
      • Da 41 a 50
        • Numero 41
        • Numero 42
        • Numero 43
        • Numero 44
        • Numero 45
        • Numero 46
        • Numero 47
        • Numero 48
        • Numero 49
        • Numero 50
      • Da 51 a 60
        • Numero 51
        • Numero 52
        • Numero 53
        • Numero 54
        • Numero 55
        • Numero 56
        • Numero 57
        • Numero 58
        • Numero 59
        • Numero 60
      • Da 61 a 70
        • Numero 61
        • Numero 62
        • Numero 63
        • Numero 64
        • Numero 65
        • Numero 66
        • Numero 67
        • Numero 68
        • Numero 69
        • Numero 70
      • Da 71 a 80
        • Numero 71
        • Numero 72
        • Numero 73
        • Numero 74
        • Numero 75
        • Numero 76
        • Numero 77
        • Numero 78
        • Numero 79
        • Numero 80
      • Da 81 a 90
        • Numero 81
        • Numero 82
        • Numero 83
        • Numero 84
        • Numero 85
        • Numero 86
        • Numero 87
        • Numero 88
        • Numero 89
        • Numero 90
      • Da 91 a 100
        • Numero 91
        • Numero 92
        • Numero 93
        • Numero 94
        • Numero 95
        • Numero 96
        • Numero 97
        • Numero 98
        • Numero 99
        • Numero 100
      • Da 101 a 110
        • Numero 101
        • Numero 102
        • Numero 103
        • Numero 104
        • Numero 105
        • Numero 106
        • Numero 107
        • Numero 108
        • Numero 109
        • Numero 110
      • dal 111 al 120
        • Numero 111
        • Numero 112
        • Numero 113
        • Numero 114
        • Numero 115
        • Numero 116
        • Numero 117
        • Numero 118
        • Numero 119
        • Numero 120
    • Cerca per autrice/autore
    • Cerca per nome

Autore: Micol Megliola

Conseguita la maturità classica, scelgo di studiare Lettere animata dall’innocente convinzione di poter cambiare il mondo. Scopro la linguistica negli anni universitari e decido di farne la mia specializzazione. Lo studio del linguaggio sembra essere cucito su di me, mi calza a pennello e mi permette, in un’ottica di osservatrice privilegiata, di penetrare la superficie umana per sondarne le profondità più recondite. Amo i manga e l’animazione giapponese, il trash in tutte le sue espressioni, le chiacchiere di circostanza con gli sconosciuti e il tonno in scatola.

Una finestra sul pensiero

13 giugno 2020 Micol Megliola

  Pensate ad una giraffa sui pattini, che riflette sul significato della propria esistenza nel confessionale del Grande Fratello. Probabilmente, se avete condotto una esistenza

Continua a leggere

Cunnilinguistica: di pippe mentali e altre fregature

17 agosto 2019 Micol Megliola

Mamma mamma ch’è successo Son davvero tanto fesso? Mentre m’ero addormentato sono stato buggerato. (Renatino e la coscienza, filastrocca di Renato Rascel) Ogni adulto conserva

Continua a leggere

Cunnilinguistica. La filiera ortofrutticola del pisello e della patata

10 agosto 2019 Micol Megliola

I termini appartenenti al lessico della sessualità manifestano la curiosa proprietà di essere coinvolti attivamente e passivamente nel processo metaforico. Gli oggetti a cui attribuiamo

Continua a leggere

Cunnilinguistica. Sesso, interdizione ed eufemismo

3 agosto 2019 Micol Megliola

Ogni classicista che si rispetti ricorderà l’imbarazzo di dover tradurre le prodezze sessuali del sovrano degli dèi. Ormai da tempo immemore le e gli studenti,

Continua a leggere

Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×