I dati ministeriali dell’a.s. 2011/12 dicono che il totale degli e delle insegnanti italiani/e è pari a circa 766 mila unità (3,5% degli occupati/e e 23% del comparto della PA). Nel quinquennio successivo la classe docente aumenta di circa

I dati ministeriali dell’a.s. 2011/12 dicono che il totale degli e delle insegnanti italiani/e è pari a circa 766 mila unità (3,5% degli occupati/e e 23% del comparto della PA). Nel quinquennio successivo la classe docente aumenta di circa
«Per migrazione interna si intende l’insieme dei trasferimenti di residenza entro i confini nazionali. Essa comprende i movimenti di persone che si spostano tra comuni
Con la riforma Moratti del 2003 la Scuola materna cambia denominazione e diviene Scuola dell’Infanzia. Il nuovo nome conferma quanto già sancito dagli Orientamenti per
Lo sviluppo sociale è quel processo che permette l’acquisizione di competenze e abilità necessarie per partecipare in modo efficace alla vita comunitaria. Tale acquisizione si
Lo stereotipo è un modello fisso di conoscenza e di rappresentazione della realtà; è un’opinione precostituita su individui, gruppi o oggetti. Etimologicamente, il termine deriva
Il toponimo Ghisolfa evoca nei cinefili e nelle cinefile lucani/e, e non solo, il capolavoro viscontiano del 1960 ispirato dai racconti contenuti in Il ponte