Concludiamo la serie di articoli dedicati alle donne di Raffaello con un’analisi di alcuni suoi famosi ritratti di figure femminili rimaste anonime. Abbiamo conosciuto la

Concludiamo la serie di articoli dedicati alle donne di Raffaello con un’analisi di alcuni suoi famosi ritratti di figure femminili rimaste anonime. Abbiamo conosciuto la
Prima amante, poi moglie di Agostino Chigi detto il Magnifico, potente banchiere e mecenate senese. Di Francesca Ordeaschi non si hanno molte altre notizie. Neppure il cognome viene ricordato con certezza, chi la chiama Ordeaschi o Ordeasca, chi Ardeaschi, Ardeasca o Andreazza. Eppure parte
Il nome di Atalanta Baglioni, esponente di spicco di una nobile famiglia perugina, è legato a un’opera di Raffaello, ora conservata nella Galleria Borghese di
Nel 1505-1506 Raffaello fu per un breve periodo a Urbino, la sua città natale, dove venne accolto alla corte di Guidobaldo da Montefeltro: era ormai
Proviamo a immaginare la scena: inizio autunno del 1504, Palazzo ducale di Urbino, interno, giorno. Dal mese di luglio Giovanna da Montefeltro si trova nel
Raffaello giunse a Firenze nell’autunno del 1504. Aveva con sé una lettera di presentazione di Giovanna da Montefeltro, duchessa di Sora e vedova del prefetto