Era nata a Piacenza Eloisa Gardella, il 14 marzo 1881. Suo padre Virgilio, avvocato, era stato vice pretore e giudice al tribunale di Cremona; sua madre, Elvira Bellini,

Era nata a Piacenza Eloisa Gardella, il 14 marzo 1881. Suo padre Virgilio, avvocato, era stato vice pretore e giudice al tribunale di Cremona; sua madre, Elvira Bellini,
Quasi un secolo è passato e la memoria storica ancora fatica a rendere omaggio alle donne che anziché ricoprire un ruolo materno e ancillare hanno messo la loro professionalità a disposizione di
Parlare della presenza femminile nella Croce Rossa Italiana durante la Prima guerra mondiale, dopo che sono stati pubblicate valanghe di tomi sull’argomento, non è facile
Risale al 2000 il primo arruolamento delle donne nelle Forze armate italiane? Dal casuale ritrovamento di una fotografia di una donna in uniforme da ufficiale
Quando si siede alla tavola rotonda organizzata da Demos negli spazi dell’Università Roma Tre, in occasione della Giornata Internazionale della Discriminazione Razziale, tutti si fanno
Sono passati molti anni da quando Dame Florence ha trasformato l’attività di cura al malato in una professione, modificando il precedente assetto che vedeva l’opera