È con particolare piacere che ho letto, tra i suggerimenti della redazione di Vitamine vaganti la data del 26-29 ottobre 1863 come nascita della Croce

È con particolare piacere che ho letto, tra i suggerimenti della redazione di Vitamine vaganti la data del 26-29 ottobre 1863 come nascita della Croce
Durante la Prima guerra mondiale il giro di boa nell’effettivo arruolamento, con stellette al bavero e soprattutto stipendio, delle mediche e farmaciste fu la sopravvenuta
L’unico cenno a mediche o chirurghe al fronte, nei tanti diari di crocerossine, si trova in quello di Anna Torrigiani, infermiera volontaria, segretaria e dama
A Elena Fambri si devono le campagne di medicina sociale degli anni Venti e Trenta del Novecento che funsero da base per la eugenetica fascista.
Era nata a Piacenza Eloisa Gardella, il 14 marzo 1881. Suo padre Virgilio, avvocato, era stato vice pretore e giudice al tribunale di Cremona; sua madre, Elvira Bellini,
Quasi un secolo è passato e la memoria storica ancora fatica a rendere omaggio alle donne che anziché ricoprire un ruolo materno e ancillare hanno messo la loro professionalità a disposizione di