Nel chiostro con suor Juana

Per incontrare Juana Inès de la Cruz, ho scelto di arrivare fino a Città del Messico, ottenendo il permesso di parlarle nel convento dell’ordine delle geronimite in cui ha passato gran parte della sua vita.
È molto accogliente e, mentre passeggiamo nel chiostro, acconsente a esaudire qualche mia curiosità.

“È vero che fu una bambina prodigio?”
“Beh, ho imparato a leggere da piccolissima, grazie a mio nonno che mi aveva trasmesso l’amore per i libri e che aveva una piccola biblioteca. Inoltre, aiutavo mia sorella a fare i compiti, così da imparare anch’io qualcosa.”

“Come mai non ha proseguito gli studi?”
“Poter frequentare l’università di Città del Messico è sempre stato un mio grande desiderio, ma purtroppo sono nata nel secolo sbagliato! Potevo essere la bambina più sveglia del mondo, ma rimanevo pur sempre una donna e non era accettabile che frequentassi l’università!”

“Da cosa è nata la scelta di farsi monaca?”
“Le confesso che leggendo Las Moradas di Teresa de Jesùs, ho cominciato a sentire il bisogno di vivere l’esperienza del convento: lei descriveva un percorso per me assolutamente convincente di preghiera, di solitudine e allo stesso tempo di convivenza con le altre monache, di reclusione e disciplina.”

“Quanti anni aveva?”
“Appena 17. Era il 14 agosto del 1667 quando fui ammessa nell’ordine: uno dei giorni più felici della mia vita.”

“E allora perché ha deciso di lasciare il convento di San José de Carmelitas Descalzas?”
“Mi sono gravemente ammalata e ho scelto di abbandonare l’ordine del Carmen per provare ad entrare in una comunità con regole meno rigide, più conciliabili con il mio percorso. Mi hanno accettata al convento de las Jerònimas e lì ho passato degli anni meravigliosi
”.

“Guardando indietro, è felice della vita che ha vissuto?”
“Sì. Soprattutto nel nuovo convento, perché mi permetteva di coltivare l’amore per lo studio, la lettura e la scrittura. Ho potuto comporre tantissime poesie e qualche villancico, spesso sotto richiesta dell’arcivescovo e del viceré.

“Quali sono i temi e i personaggi a cui più si è dedicata?”
“Uno degli argomenti a cui ho destinato più pagine è il vero amore e l’integrità della virtù. Per quanto riguarda i personaggi, ho spesso attinto alla mitologia. In molte delle dinamiche che racconto, mi piace presentare la donna come una protagonista forte, capace di prendere in mano i fili del proprio destino e come esempio di virtù, fermezza e coraggio.”

“Forse le sue opere più calzanti in questo senso sono Respuesta a sor Filotea e Hombres necios, che ne pensa?”
“Sì, sicuramente lì le donne emergono in maniera particolare. Soprattutto per quanto riguarda il primo libro che ha citato, Respuesta, c’è una rivendicazione personale alle spalle. La negazione dell’accesso all’educazione alle donne, come le raccontavo, è una situazione che ho vissuto sulla mia stessa pelle.”

Mi stringe la mano per salutarmi: “Ora mi dispiace ma devo tornare dentro! Tra poco è l’ora della preghiera”

-.-.-.

JUANA INÈS DE LA CRUZ: nata a San Miguel Nepantla nel 1650 (forse 1648), è stata una religiosa e poetessa messicana dell’ordine di San Girolamo. Scrisse molte commedie, lettere, villancicos e poesie: il suo primo volume di versi uscì nel 1689. Grazie alle sue commedie Los empeños de una casa e Amor es más laberinto, fu annoverata tra le migliori autrici dell’arte drammatica ispano-americana del XVII secolo. Morì nel 1695.

 

Articolo di Emma de Pasquale

82266907_464813557755100_6601637314051440640_nEmma de Pasquale è nata a Roma nel 1997 ed è laureata in Lettere Moderne all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente frequenta la magistrale in Italianistica all’Università Roma Tre. Ha interesse per il giornalismo e l’editoria, soprattutto se volti a mettere in evidenza le criticità dei nostri tempi in un’ottica di genere.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...