Penso che tutti conoscano i numeri di Fibonacci, forse semplicemente per averne sentito elencare qualcuno (1-1-2-3-5-8-13…), o per aver visto l’opera di Mario Merz al Museo del Novecento a Milano.
Ma chi era Fibonacci?
Leonardo Fibonacci è stato uno dei più grandi matematici della storia. Nacque a Pisa intorno al 1175 e imparò la matematica dagli Arabi, durante i viaggi intrapresi per accompagnare il padre commerciante. Scrisse il Liber Abaci che fu fondamentale per diffondere la matematica e l’algebra nella cultura occidentale, allora assai carente in merito. Basti pensare che ancora non si conoscevano il numero zero e i decimali.
La sequenza dei numeri di Fibonacci, dove ogni numero è dato dalla somma dei due precedenti, ha due particolarità meravigliose:
- il rapporto tra due numeri contigui tende sempre a 1,619…, ovvero il rapporto della sezione aurea (rapporto tra la diagonale e il lato di un pentagono regolare, come già scoperto alla Scuola Pitagorica greca) e questa proporzione rappresenta la perfezione estetica in tutte le arti
- in natura tale rapporto è enormemente diffuso, come nelle spirali delle conchiglie, nei petali e nelle foglie di moltissimi fiori e piante, nelle infiorescenze del cavolfiore, nelle scaglie dell’ananas e nelle galassie.
Fate caso, d’ora in avanti, quando osservate le vostre piante sul terrazzo, alla disposizione delle foglie.
Fate caso all’armonia delle infiorescenze di un broccolo, a come degrada dolcemente la dimensione dei gambi del sedano, delle foglie del basilico, dei cespi delle insalate, delle corone di spine dei carciofi.
Fate caso a quante volte ci si imbatte in questa perfezione, in questa bellezza che ci viene regalata ogni giorno, anche quando siamo impegnati/e nelle mansioni apparentemente più umili: come possono impreziosirsi!
Articolo di Paola Bortolani
Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).
… Ciao, Paola: Very interesting information & writing style: Complimenti !!!
Felice Luna piena 02*2020
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pochi conoscono i numeri di Fibinacci… ma molti, per fortuna, conoscono la conchiglia del Nautilus.
Non sapevo che i numeri di Fibonacci fossero in così tante verdure.
Brava!
BUONGIORNO PAOLA.
Quarc
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Quarc 🙂 Buon fine settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
eccoti la serie di fibonacci della mole antonelliana

"Mi piace""Mi piace"
Mi spiace leggere con tanto ritardo questo commento, che apprezzo molto. Ho avuto il piacere di vederla 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ciao paola
la mole di notte è uno spettacolo notevole
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ero stata in dicembre per vedere anche le luci d’artista (che mi erano piaciute il giusto), e l’avevo vista illuminata. Torino merita che la mia attenzione sia più alta :).
"Mi piace""Mi piace"