Risotto alle erbe

Avete sul balcone qualche vasetto di erbe profumate, oppure le avete previdentemente  seccate e conservate in un vasetto di vetro? Ecco un’idea per un primo piatto che, vedrete, preparerete anche quando saremo di nuovo in piena libertà.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di riso, meglio se per risotti
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 cipolla piccola
  • erbe profumate a piacere e secondo disponibilità: rosmarino, salvia, timo, santoreggia (da sole o in bouquet)
  • vino bianco
  • sale
  • 1 noce di burro e parmigiano grattugiato per mantecare

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 15 – 20 minuti

Sbucciate e pulite la cipolla e le erbe profumate, tritate tutto insieme e fate soffriggere lentamente, a fuoco dolce, nell’olio evo.
Aggiungete il riso, sfumate con il vino e portate a cottura aggiungendo brodo, o semplicemente acqua bollente. Regolate di sale.
A fine cottura, mantecate con il burro e il parmigiano, lasciate riposare due o tre minuti, quindi servite.
Note e suggerimenti:
Non volete rinunciare a una piccola sorpresa? Legate le erbe in un sacchetto di tulle, tipo bomboniera, e mettetele nell’acqua o nel brodo: il riso assorbirà il profumo, pur avendo l’apparenza di un risotto bianco.
Non avete nemmeno le erbe? Fate il soffritto con la sola cipolla, ma, dopo la rosolatura nell’olio, allungate con un po’ d’acqua o vino bianco, e continuate la cottura finché la cipolla sarà quasi sciolta. Ci vorrà circa mezz’ora. Procedete poi con la preparazione tradizionale del risotto: avrete un semplice risotto alla parmigiana, ma con un sapore molto più raffinato.

 

 

Articolo di Paola Bortolani

v0txabTaEx dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato  in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).

 

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...