Frittata con i gambi dei carciofi

Il problema dello spreco del cibo in ambito domestico è di grande attualità. Ne fa parte anche il mancato utilizzo di quelle parti di alimenti che definiamo, per pigrizia o per abitudine, “scarti”, anche se non lo sono affatto.

Vi propongo quindi un piatto squisito, preparato con i gambi dei carciofi, e per chi non è abituato a usarli, mi sento di incoraggiarli: sono una vera prelibatezza.
Provateli in questa frittata, semplice ma non banale.

Ingredienti per 4 persone
10–12 gambi di carciofo
3 filetti di acciughe sotto sale o sott’olio
1 manciata di capperi
4 uova
80 grammi di ricotta
3 cucchiai di Parmigiano reggiano grattugiato
4 cucchiai di olio e.v.o.
1 spicchio d’aglio
sale
½ limone

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 15+20 minuti

Eliminate dai gambi di carciofo la scorza esterna, troppo fibrosa, e immergete i gambi puliti in una ciotola d’acqua acidulata con il succo di mezzo limone.
Spinate i filetti di acciuga, se sotto sale, e sciacquate i capperi.
Affettate i gambi di carciofo.
Mettete in una padella, a freddo, l’olio, l’aglio e i filetti d’acciuga, fate scaldare a fuoco dolce, rimescolando con un cucchiaio di legno per insaporire l’olio e sciogliere le alici.
Aggiungete i gambi di carciofo, coprite e fateli cuocere, sempre a fuoco dolce, aggiungendo poca acqua se il fondo dovesse asciugarsi troppo.
Appena i gambi di carciofo saranno perfettamente teneri, unite i capperi, spegnete il fuoco, eliminate l’aglio e fate raffreddare un pochino.
Accendete il forno a 180°.
Unite al composto la ricotta, poi le uova una alla volta, infine il Parmigiano grattugiato, mescolando e amalgamando molto bene.
Trasferite la frittata in un tegame di dimensioni adeguate e passate in forno per circa 20 minuti, o finché la superficie apparirà ben compatta.
La frittata di gambi di carciofo è pronta.
Servitela calda o tiepida, come secondo piatto, oppure come antipasto, fredda e proposta in mono porzioni.

***

Articolo di Paola Bortolani

v0txabTaEx dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato  in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).

 

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...