Le erbe aromatiche. Focaccia con la salvia

La mia origine ligure si tradisce sempre quando svelo il mio amore per le focacce.

Se la vera focaccia genovese è quasi impossibile da replicare a casa (quasi…), la versione con la salvia richiede meno lavorazione, ed è alla portata anche di chi non è troppo abituato a mettere le mani in pasta.

La salvia in vaso

La salvia, pianta bella, morbida e profumata, è facilissima da coltivare in casa. Si può seminare in autunno, e trapiantarla in vaso, o in giardino, in primavera. Ama il sole e tollera abbastanza bene la siccità (nei limiti della coltura in vaso), mentre teme i ristagni d’acqua e il vento. In inverno, dedicatele una posizione riparata dal gelo, e in primavera riprenderà vigore.

Ecco i semplici ingredienti per una bella focaccia che, nella mia esperienza, in genere va a ruba!

  • 500 grammi di farina 0 o 1
  • ½ bicchiere di olio e.v.o. di qualità + un po’
  • 1 bel mazzo di salvia
  • 1 cucchiaino colmo di sale fino
  • 1 cucchiaino raso di zucchero
  • ¼ di cubetto di lievito di birra fresco (circa)
  • Sale grosso
  • 200 grammi di acqua 

Tempo di preparazione: 15 minuti

Tempo di lievitazione: 3 – 4 ore (in tre tempi)

Tempo di cottura: 40 minuti

Fate sciogliere il lievito in mezzo bicchiere di acqua non fredda, con lo zucchero e due cucchiai di farina prelevati dalla quantità indicata. Mescolate bene e ponete in frigorifero per un’oretta.

Trascorso questo tempo, sulla superficie dovrebbe essersi formato uno strato di schiuma.

Tritate finemente le foglie di salvia, dopo averle lavate.

Mettete in una ciotola, o nell’impastatrice, la farina rimanente, il sale fino che miscelerete subito con la farina, la salvia tritata, l’olio, il lievito e cominciate a impastare il tutto, unendo man mano un po’ d’acqua, di modo da ottenere, alla fine, un impasto morbido e lievemente appiccicoso.

Coprite la ciotola e mettetela a lievitare in un posto protetto dalle correnti, come il forno spento, finché l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume. In genere ci vuole un’altra ora.

Riprendete l’impasto e stendetelo con pazienza nel tegame da forno dove cuocerà. Anche se la pasta è elastica e tende a ricompattarsi, cercate di riempire bene il tegame e di livellare la superficie.

Fate lievitare per un’ultima ora circa.

Ora la vostra focaccia è bene accomodata nella teglia ed è bella gonfia. Con i polpastrelli schiacciate la superficie per fare i classici “buchi” della focaccia, cospargete con un giro d’olio e qualche pizzico di sale grosso.

Infornate in forno già caldo a 200°, sarà pronta quando la superficie si presenterà perfettamente dorata.

Sfornate la focaccia con la salvia e aspettate che si raffreddi prima di sformarla, tagliarla e gustarla.

La focaccia in tavola

Questo semplice, ma gustosissimo, piatto è il perfetto esempio di quanto sia importante la qualità dei singoli ingredienti: qui sono davvero pochi, ma per un risultato eccellente, devono essere di qualità.

***

Articolo di Paola Bortolani

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato  in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).

2 commenti

  1. Non ho letto la ricetta… perché ho imparato, per necessità, abbastanza. Ho però gustato cogli occhi la tua focaccia ben fotografata. Ho dovuto ricordare quella che gustavamo a Pegli… quando eravamo veramente giovani. Conosci Pegli?
    Buon fine settimana Paola.
    Quarc

    Piace a 1 persona

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...