Il momento storico che stiamo vivendo ci impegna sempre di più nell’attenzione al risparmio, e a non sprecare.
Non è ancora ben chiaro come cambieranno, e se cambieranno, i nostri modi di vivere, così immersi nell’abbondanza e nella disponibilità, ma certamente non sbagliamo se accendiamo la nostra attenzione verso azioni attente, consapevoli e benefiche per tutti. In ogni caso, non sbaglieremo.
Oggi vi propongo un ragù vegetale, molto semplice da preparare, e molto gustoso: nel fare questo ragù, non butterete via niente, perché recupererete gli scarti.
Gli ingredienti:
- Verdura mista in proporzione variabile, secondo disponibilità e stagione (nella mia preparazione porro, carote, zucchine, bietole, cavolo nero, fagiolini, pomodorini)
- 300 grammi di passata di pomodoro
- 1 manciata di lenticchie
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 5 cucchiai di olio d’oliva
- Sale
- 1 foglia di alloro
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 60–90 minuti
Mettete a bagno in acqua fredda tutte le verdure intere, così come si presentano, e lavatele accuratamente. Per alcune basta un risciacquo, le carote devono essere un po’ sfregate, mentre il porro necessita di maggiore attenzione perché può nascondere del terriccio tra le foglie.
Ora pulite le verdure dalle parti che consideriamo abitualmente di scarto: le estremità più fibrose, gli steli, le bucce. Conservate queste parti per la prossima ricetta, scolatele bene e, se non siete pronte per occuparvene subito, congelate tutto nel freezer.
Riprendete le verdure pulite: affettate il porro e fatelo soffriggere nell’olio a fuoco dolce, di modo che sprigioni tutti i suoi profumi senza bruciare. Intanto, aiutandovi con il mixer, frullate grossolanamente tutte le verdure e, man mano, unitele al soffritto. Potete sminuzzarle anche con un coltello, ci vorrà solo un po’ più di tempo.
Quando avrete aggiunto tutte le verdure, salate leggermente: il sale aiuterà la fuoriuscita dell’acqua di vegetazione e il ragù si presenterà più umido.
Fate cuocere le verdure per una decina di minuti, mescolando spesso, e quando il fondo di cottura si presenterà asciutto, unite le lenticchie e bagnate con il vino bianco. Attendete che la parte alcolica evapori, versate la passata di pomodoro, unite la foglia di alloro, coprite e lasciate cuocere il ragù a fuoco dolcissimo per almeno un’ora, o fino a quando tutte le verdure e le lenticchie saranno perfettamente tenere. Assaggiate per regolare eventualmente di sale.
Il ragù vegetale è pronto: con questa ricetta farete felici le vostre amiche e amici vegetariani e vegani.
Un ragù perfetto anche per bambine e bambini, strategico quando sono refrattari a mangiare le verdure, ma attratti da un piatto così colorato.
Anche le lasagne al forno sono squisite in questa versione vegetale.
E per non sprecare, prima di comperare le verdure apposta, controlliamo in frigorifero che non ci sia qualche avanzo un po’ “stanco”, che con questa ricetta si ravviva facilmente.
***
Articolo di Paola Bortolani

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).