Ecco un suggerimento per la tavola primaverile, un’idea declinabile sia se ci si trova comodamente seduti intorno a un tavolo, sia se si vuole approfittare dei primi tepori per una scampagnata fuori città.
Il connubio di fave, salame e pecorino fa subito primavera: tre ingredienti da gustare al naturale, come da tradizione o, per cambiare un po’, da provare in questa versione monoporzione
Gli ingredienti per 10-12 muffin:
– 10-12 fettine di salame
– 100 grammi di fave secche decorticate
– 80 grammi di pecorino di media stagionatura
– 2 cucchiai di Parmigiano reggiano grattugiato
– 200 grammi di farina
– 1 bicchiere di latte
– 2 uova
– Olio e.v.o.
– ½ bustina di lievito istantaneo per torte salate
– Sale
– Stampini monoporzione
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di ammollo delle fave: 1 ora
Tempo di cottura: 30 minuti per le fave, 25–30 minuti per i muffin in forno
Mettete le fave a mollo, in acqua fredda, per un’oretta.
Sciacquatele, trasferitele in un tegame con tre cucchiai di olio e fatele cuocere a fuoco dolce finché non sono perfettamente cotte. Schiacciatele con la forchetta per ottenere una crema.
Intanto tagliate il salame e il pecorino a dadini piccoli.
Accendete il forno statico a 180°.
In una ciotola rompete le uova, salatele leggermente e sbattetele bene, di modo che montino un po’.
Unite le fave cotte e cremose, il salame e il pecorino a dadini, il Parmigiano grattugiato.
Versate un po’ alla volta la farina e, aiutandovi con il latte, arrivate ad avere un composto cremoso ma sodo, facile da mescolare.
In ultimo aggiungete il lievito, avendo cura di distribuirlo bene.
Dividete il composto negli stampini monoporzione, riempiendoli fino a tre quarti, e passate subito in forno per poco meno di mezz’ora, o finché la superficie si presenta ben colorita.
I muffin fave, salame e pecorino sono pronti.
Lasciateli intiepidire prima di sformarli, poi gustateli, anche accompagnati dagli stessi ingredienti: salame a fette, pecorino a scaglie, fave fresche.
***
Articolo di Paola Bortolani

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).
BUONGIORNO Paola.
Quarc
"Mi piace"Piace a 1 persona