Pan d’arancia

Avete a disposizione delle arance biologiche, o comunque con buccia edibile, e non avete tempo di recuperarla?

Preparate il pan d’arancia, un dolce facilissimo che si prepara con l’arancia intera!

Gli ingredienti:

  • 400 grammi circa di arance
  • 120 grammi di latte
  • 100 grammi di olio di semi di mais
  • 200 grammi di zucchero
  • 300 grammi di farina 00
  • 3 uova
  • ½ bustina di lievito istantaneo per dolci
  • 1 tortiera da 25 cm. circa di diametro
  • 1 buon mixer

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 45 minuti circa

Difficoltà bassa

Accendete il forno statico a 180°

Lavate accuratamente le arance, tagliatele a pezzi senza sbucciarle, eliminate i semi, mettetele nel mixer e date una prima frullata

Unite gli ingredienti liquidi, latte e olio, e frullate ancora fino a ottenere una crema

Aggiungete le uova, frullandole una alla volta, lo zucchero e la farina: l’importante è avere un composto omogeneo tra una frullata e l’altra e un’aggiunta e l’altra

In ultimo, unite il lievito e distribuitelo bene

Trasferite il composto nella tortiera bene imburrata o foderata con la cartaforno, e infornate per circa tre quarti d’ora, ma dando una prima occhiata dopo mezz’ora

La torta è pronta quando la superficie si presenta dorata e l’interno, alla “prova stecchino”, risulta asciutto

Sfornate il pan d’arancia, lasciatela intiepidire, eventualmente spolveratela con lo zucchero a velo e gustatela, da sola o con una buona tazza di tè

E se le arance con buccia non trattata fossero di più, per non sprecare, ricordate che potete frullarle intere e congelarle. Pronte per un nuovo pan d’arancia!

***

Articolo di Paola Bortolani

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è v0txabta.jpg

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato  in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...