Uno dei più classici e graditi antipasti estivi è rappresentato dal dolce melone in abbinamento al sapido prosciutto crudo: un contrasto che, al palato, si trasforma in un sapore nuovo.
Cosa fare se, nonostante la nostra attenzione, avanzano due o tre fette di melone e altrettanto prosciutto, nemmeno una porzione?
Provate a farne un risotto! Il risultato è sorprendente, la quantità degli ingredienti è corretta, e c’è la soddisfazione di non sprecare, ma di offrire un piatto insolito e molto gustoso.
E se l’idea di un caldo risotto, in estate, vi preoccupa, giustamente, un po’, la ricetta prevede un piccolo trucco per servirlo più tiepido, e più adatto alle temperature torride.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 25 – 30 minuti
Gli ingredienti per 4 persone:
• 320 grammi di buon riso per risotti
• 2 – 3 fette di melone
• 60 – 70 grammi di prosciutto crudo
• 1 scalogno o 1 piccola cipolla
• 4 cucchiai di olio e.v.o. non forte
• ½ bicchiere di Prosecco o vino analogo
• 100 ml. di latte
• Brodo vegetale
• Sale
Affettate finemente lo scalogno o la cipolla e rosolateli a fuoco dolce nell’olio.
Tagliate a dadini le fette di melone e unitene metà al soffritto, mescolando.
Scaldate il brodo vegetale o, in mancanza, preparate dell’acqua leggermente salata.
Appena il melone comincia ad ammorbidirsi, versate il riso, fatelo tostare leggermente finché i chicchi diventano lucidi, e sfumate con il Prosecco. Lasciate evaporare parte del vino, poi bagnate con il brodo vegetale e portate a cottura come qualunque risotto, aggiungendo liquido man mano che si consuma.
Nel frattempo, preparate il prosciutto: tagliatelo a pezzettini e tostatelo in una padella antiaderente, senza altro condimento, fino a renderlo croccante. Mescolate spesso e fate attenzione che non bruci.
Quando il riso è cotto, allontanatelo dal calore e unite il prosciutto.
Infine, completate con il restante melone che, al calore, si ammorbidirà, rilascerà il suo profumo e abbasserà la temperatura del risotto.
Mantecate con il latte freddo e servite subito: un risotto in piena regola, ma perfettamente estivo.
***
Articolo di Paola Bortolani

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).
Con le fragole il risotto lo faccio col melone è la prima volta che lo sento.
Non ho il terreno adatto e rimangono piccoli.
"Mi piace""Mi piace"
E’ abbastanza originale, ma a me piace. Melone e prosciutto. Il melone puoi sempre comprarlo
"Mi piace""Mi piace"