La torrida estate appena finita, e i primi freschi giorni di autunno, ci stanno regalando, inaspettatamente, una ricchissima produzione di funghi.
Porcini, ovoli, finferli, e tutte le specie più o meno note sono abbondantemente disponibili sui banchi del mercato, con grande gioia per chi, come me, li apprezza e li gusta con piacere.
I funghi sono protagonisti di moltissimi piatti, dall’antipasto al contorno, passando per sughi e risotti, ripieni e in padella… insomma, ce n’è per tutti i gusti, ma cosa fare se avanzano?
Un bel piatto di funghi trifolati (una delle migliori soluzioni per gustarli) può lasciare qualche dubbio su come recuperare una ipotetica, piccola quantità, magari difficile da gestire se si è numerosi.
Il mio suggerimento è: una appetitosa e versatile crema ai funghi.
Tempo di preparazione 15 minuti (con funghi già cotti).
Gli ingredienti:
- 1 piccola porzione di funghi già cucinati, senza salse
- 1 bella manciata di nocciole
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- Olio e.v.o.
- Sale, pepe
La ricetta.
Mettete le nocciole nel mixer e tritatele piuttosto finemente.
Unite il prezzemolo, e infine i funghi scolati da eventuali salse.
Frullate il tutto, e aggiungete un po’ d’olio se il risultato non fosse abbastanza cremoso.
Regolate di sale e pepe.
La crema di funghi è pronta, gustatela sui crostini, per mantecare un risotto o condire una pasta.
Conservatela chiusa in un barattolo ermetico, durerà diversi giorni, oppure congelatela.
Ovviamente potete fare questa crema anche partendo dai funghi crudi: in questo caso ne serviranno circa 300 grammi.
Pulite accuratamente i funghi (anche i semplici champignons) e tagliateli a tocchetti. Cucinateli con un pochino di olio e uno spicchio d’aglio, finché non avranno perso tutta la loro acqua e saranno di nuovo asciutti e morbidi. Fateli raffreddare un pochino prima di frullarli e procedere con la ricetta indicata.
***
Articolo di Paola Bortolani

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).
Buon giorno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona sera 🙂
"Mi piace""Mi piace"