Scones salati alle noci

Buongiorno! Ecco una bella idea per la tavola di Natale.
Gli scones sono dei morbidissimi… cosa sono gli scones? Panini, no, non sono adatti a essere farciti; tartine, crostini, bocconcini forse…
Gli scones sono così, ma anche senza una definizione precisa, sono buonissimi, e si prestano a essere gustati in tanti momenti della giornata, con l’aperitivo, durante il pasto, a merenda e, se vogliamo fare come gli inglesi, con una bella tazza di tè.
Vi propongo una versione salata, più versatile di quella dolce, che a me e alla mia famiglia è piaciuta moltissimo.

Gli ingredienti per una dozzina di scones:

  • 150 grammi farina (quella che preferita, anche mista)
  • 10 grammi di lievito istantaneo per torte salate
  • 30 grammi di burro freddo, appena tolto dal frigorifero
  • 1 manciata di gherigli di noci
  • 1 uovo
  • sale
  • latte
  • stampi da muffin

Tempo di preparazione: 15 minuti

Tempo di cottura: 20 minuti

Preparazione.

Rompete grossolanamente i gherigli di noce.

In una ciotola, versate la farina, le noci spezzettate, il lievito e un pizzico generoso di sale.

Con le mani, sbriciolate il burro freddo e unitelo al composto, cominciate a mescolare.

Aggiungete l’uovo, mescolate bene poi, unendo man mano un po’ di latte, ammorbidite il tutto fino a ottenere la consistenza di una pastella liscia e molto soda.

Accendete il forno ventilato a 180°.

Dividete il composto negli stampini leggermente imburrati, ricordando di riempirli poco più della metà, perché gli scones lieviteranno.

Dopo una ventina di minuti controllate la cottura con la consueta prova “stecchino”, che deve uscire pulito se la cottura all’interno è perfetta, mentre la superficie si presenterà leggermente dorata.

Sfornate gli scones e aspettate che siano perfettamente freddi prima di sformarli, altrimenti si sbricioleranno.

Gustateli a temperatura ambiente, in qualunque momento della giornata, ma ricordate: se volete creare l’atmosfera British, proponeteli at five o’clock, con una buona tazza di tè.

Non sprecare!
Guardate in dispensa: avete qualche avanzo di frutta secca, come mandorle o nocciole? Usatele al posto delle noci, il risultato sarà comunque ottimo.

***

Articolo di Paola Bortolani

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è v0txabta.jpg

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato  in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).

2 commenti

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...