Avete voglia di un risotto caldo e profumato, ma non volete rinunciare alla cremosità?
Ecco un piccolo trucco per preparare un risotto cremosissimo, e nello stesso tempo fare un pieno di legumi, così nutrienti e così importanti nell’alimentazione vegana.
Una ricetta facile, veloce, che si può preparare in più tempi per renderla ancora più pratica.
Gli ingredienti per quattro persone:
- 350 grammi di buon riso per risotti
- 1 scatoletta di ceci lessati da 250 grammi, peso sgocciolato
- 250 – 300 grammi di zucca già decorticata e pulita
- 1 rametto di rosmarino
- 1 piccolo scalogno
- Olio di oliva
- Brodo vegetale
- Lievito alimentare in scaglie
- Sale
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 20 – 25 minuti
Fate lessare la zucca nel forno a microonde: basteranno quattro o cinque minuti. Potete prepararla in anticipo.
Se non avete, o non amate, i ceci in scatola, partite dai legumi secchi: calcolatene circa 100-150 grammi, metteteli a bagno la sera prima in acqua fredda, e il giorno dopo fateli lessare in acqua pulita profumata, se l’avete, con una foglia di alloro. Salateli a fine cottura. Anche questo passaggio può essere fatto in anticipo.
Al momento di preparare il risotto, tritate lo scalogno con il rosmarino, trasferite il trito in una pentola a bordi alti, versate tre o quattro cucchiai d’olio di oliva e fate soffriggere a fuoco dolcissimo, così che l’olio assorba i profumi delle verdure.
Versate il riso, fatelo tostare qualche minuto rimescolando sempre, quindi bagnate con qualche mestolo di brodo vegetale caldo
Mentre il riso inizia a cuocere, frullate i ceci e riduceteli in crema
A metà cottura del riso, al momento di aggiungere altro brodo, unite la crema di ceci e amalgamate bene.
Portate il risotto a perfetta cottura, secondo il vostro gusto, e servitelo subito, con una spolverata di lievito in scaglie.
Il sapore dei ceci quasi sparisce in questa preparazione, per lasciare il posto alla cremosità, alla dolcezza della zucca e all’inconfondibile profumo del rosmarino. È un risotto ottimo anche per i bambini, e se sono molto piccoli, basterà passare i ceci al passaverdura, dopo averli frullati, per eliminare le bucce.
Proprietà nutrizionale dei ceci.
Oltre a essere fonte di proteine vegetali (qui rinforzate nell’abbinamento con il riso), i ceci apportano fibre, vitamine del gruppo B, sali minerali come il magnesio e il fosforo. Inoltre aiutano la salute del cuore, riducendo i livelli di colesterolo e trigliceridi.
***
Articolo di Paola Bortolani

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).