Le polpette di sedano vegane si ispirano alla classica ricetta diffusa a Prato, la nota cittadina toscana.
La tradizione, nata in un tempo in cui il cibo non era mai abbondante, prevedeva di farcire le coste del sedano con un ripieno composto dalle foglie dello stesso sedano, carne e altri ingredienti disponibili.
La versione vegana che ho preparato io, non meno buona, è in versione “polpette”, più veloci e appetitose, e altrettanto proteiche.
Il sedano è una verdura che richiede molta acqua per crescere, acqua che non manca nell’area pratese: forse così si spiega la necessità di utilizzare l’esubero di un ortaggio indispensabile in cucina, ma non in grande quantità.
Gli ingredienti per 10 – 12 polpette:
- 1 sedano intero, con le foglie
- 1 tazza da tè di ceci già cotti
- 1 spicchio d’aglio
- pangrattato
- Sale, pepe
- Noce moscata
- Olio di oliva
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Lavate bene il sedano, coste e foglie (eventualmente trattenetene il cuore da mangiare crudo in insalata) e fatelo lessare a vapore.
Strizzatelo, trasferitelo nel mixer e unite i ceci.
Frullate il tutto fino a ridurre quasi in crema.
Mettete il composto in una ciotola e aggiungete lo spicchio d’aglio tritato finemente, se gradito, e il pangrattato necessario per rendere l’insieme abbastanza compatto da formate delle polpette.
Profumate con la noce moscata e regolate di sale e pepe.
Con le mani, formate le polpette dando loro una forma abbastanza regolare e, soprattutto, uniforme.
Fate scaldare qualche cucchiaio d’olio in una padella, posate le polpette e rosolatele su entrambi i lati, finché saranno ben dorate.
Scolatele sulla carta da cucina e servitele subito, ben calde, eventualmente accompagnate da una leggera salsa al pomodoro.
Nota: In alternativa ai ceci, potete usare una patata lessata.
Come si conservano
Le polpette di sedano si conservano due giorni in frigorifero ma, come tutti i fritti, tendono a perdere croccantezza. Consiglio di prepararne la quantità giusta.
Proprietà nutrizionali del sedano
Il sedano fa molto bene: abbassa il colesterolo e i trigliceridi, ha proprietà antinfiammatorie, è digestivo e saziante, contiene le vitamine A e C, e potassio, folati e flavonoidi.

***
Articolo di Paola Bortolani

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).
Da provare
Buon giorno
"Mi piace""Mi piace"
oh bene, una volta tanto che ti accontento. Spero ti piaceranno 🙂
"Mi piace""Mi piace"