La cucina vegana. Caviale di melanzane con salsa al pomodoro

Oggi vi propongo un piatto che preparo spesso, e che piace sempre molto per la sua originalità, leggerezza e anche per l’aspetto estetico.
Si avvicina la stagione calda, e tornano sul mercato le verdure estive come, in questo caso, melanzane e pomodori.
Lo so, mi direte, si trovano tutto l’anno… ma non sarebbe male avere sempre presente la corretta stagionalità delle verdure, per gustarle nel pieno del loro sapore e anche, se non soprattutto, del loro apporto nutrizionale.
Il caviale di melanzane con salsa di pomodoro si prepara molto facilmente e in poco tempo, e soprattutto in estate, servito freddo, offre una bella carica all’appetito.

Gli ingredienti per quattro persone:

  • 1 kg di melanzane lunghe
  • 2 spicchi d’aglio
  • ½ chilo di pomodorini (tenetene da parte uno per ogni commensale, servirà per decorare)
  • Salsa ketchup
  • Tabasco
  • Panna vegetale
  • Sale, pepe

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura delle melanzane: 1 ora
Tagliate gli spicchietti d’aglio a fettine sottili.

Accendete il forno a 200 gradi e, mentre si scalda, lavate le melanzane, incidete la superficie facendo piccoli, ma profondi, tagli qui e là, e in ognuno inserite una fettina d’aglio.
Appoggiate le melanzane così condite sulla placca del forno foderata con un foglio di cartaforno, infornate fin quando le melanzane non risulteranno raggrinzite in superficie e molto morbide.
Tagliate le melanzane a metà, eliminate le fettine di aglio e scavatele così da estrarne la polpa. Se il risultato vi sembra acquoso, fate evaporare il liquido in eccesso sul fuoco, facendo attenzione a non asciugarlo troppo.
Trasferite la polpa nel mixer, unite un pochino di sale, due cucchiai di olio extra vergine di oliva, qualche cucchiaio di panna vegetale da regolare per ottenere una consistenza cremosa.
Terminate con un cucchiaio di ketchup e qualche goccia di tabasco, questi ultimi due ingredienti da regolare a piacere.
Dividete il composto in quattro ciotoline individuali.
Per la salsa al pomodoro, cuocete semplicemente i pomodori a fuoco dolce, con un pochino di olio e sale, finché appariranno disfatti.
Frullate anche questa salsina e versatela sulla crema di melanzane.
Se preparate in anticipo, conservate in frigorifero.
Al momento di servire, decorate con prezzemolo tritato e i pomodorini tenuti da parte.
Se avete delle ciotoline trasparenti, è il momento di usarle, per evidenziare il contrasto cromatico tra le due creme.

Come si conserva
Le due creme si conservano per un paio di giorni in frigorifero, meglio se divise.

Proprietà nutrizionali
Le melanzane apportano antiossidanti, Vitamina B e potassio, oltre a contrastare il livello di colesterolo nel sangue.
I pomodori sono l’ortaggio per eccellenza, dal punto di vista della nutrizione: oltre ad apportare potassio, fosforo, Vitamina C e K e folati, contengono il licopene (ai quali dà il colore rosso), potente antiossidante, antinfiammatorio, antitumorale.

***

Articolo di Paola Bortolani

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è v0txabta.jpg

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato  in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...