L’area degli studi post-coloniali si occupa di decostruire le narrazioni euro-centriche e i rapporti di forza (geopolitica, culturale ed economica) che mantengono soggiogati gli stati

L’area degli studi post-coloniali si occupa di decostruire le narrazioni euro-centriche e i rapporti di forza (geopolitica, culturale ed economica) che mantengono soggiogati gli stati
Il testo che sto per andare a esporvi è un capillare esploso. Un capillare esploso dentro al vasto e complicato sistema di affetti, pratiche, desideri,
Il volume Women’s History at the Cutting Edge pubblicato nel 2020 dalla casa editrice Viella, riassume un bilancio degli studi di storia di genere e
Questo articolo è stato elaborato a partire dal capitolo Feminist Revolution: Development through Struggle in Feminist Theory, from margin to center di bell hooks, 2000.
Articolo scritto a partire da rielaborazione di Feminist Attachments, capitolo 8 di The Cultural Politics of Emotion, di Sara Ahmed, accademica femminista anglo-austrialiana che si occupa di femminismi, teoria intersezionale e studi post-coloniali. Cosa spinge
La conquista dei diritti sembra apparire come l’orizzonte ultimo della politica; nello specifico, se pensiamo alle vittorie consacrate dalla memoria storica, specialmente in Italia, ruotano attorno all’ottenimento di diritti