«A Milano non c’è che un uomo, che viceversa è una donna, la Kuliscioff». Così definiva l’elegante pasionaria Antonio Labriola, in una lettera ad Engels

«A Milano non c’è che un uomo, che viceversa è una donna, la Kuliscioff». Così definiva l’elegante pasionaria Antonio Labriola, in una lettera ad Engels
Nel Calendario civile dei miei sogni, in cui la laicità dello Stato trova la sua conferma nelle giornate del 27 dicembre e del primo gennaio,
Se potessi proporre alla classe politica le date delle festività civili accanto alle numerose festività religiose del mese di dicembre, non avrei dubbio alcuno: il
Non è facile parlare di Francesca Morvillo, da sempre descritta dai media come “la moglie di” Giovanni Falcone, la donna sulla cui esistenza c’è sempre
“Non si può vivere senza utopia”, scrive Paco Ignacio Taibo II e ho sempre pensato che abbia assolutamente ragione. È difficile parlare di utopie alle
La storia di Lea Garofalo mi appassiona da quando, all’interno dell’Osservatorio contro le mafie nel Sud Milano, cercavamo di svegliare, senza grande successo, le dormienti