La cucina vegana. Torta al cioccolato fondente 

Anche i dolci possono essere vegani e molto buoni! 

Questa torta è semplice, ma non nel sapore, facile da fare tanto che potete farvi aiutare anche dai bambini, e si conserva morbida e fragrante per più giorni. 

Il fatto di essere vegana, ovvero priva di grassi animali, la rende anche meno calorica e più digeribile. 

Io la preparo spesso, piace a tutti ed è adatta a ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda, al momento goloso del dopo pasto. 

Potete anche offrirla, con successo, ad amici e amiche, accompagnata da qualche ciuffo di panna vegetale. 

Gli ingredienti per sei generose porzioni: 

  • 100 grammi di cioccolato fondente al 70% di cacao (o di più), oppure vegano 
  • 350 grammi di acqua liscia 
  • 210 grammi di zucchero 
  • 235 grammi di farina 00 
  • 40 grammi di olio di semi di mais 
  • ½ bustina di lievito istantaneo per dolci 
  • Facoltativi: pinoli, zucchero a velo, panna vegetale  

Tempo di preparazione 20 minuti 

Tempo di cottura 30 minuti 

Scaldate l’acqua, senza farla bollire, e sciogliete perfettamente lo zucchero. 

Fate fondere il cioccolato nel fondo a microonde o a bagnomaria. 

Mescolate insieme cioccolato e acqua zuccherata. 

Aggiungete in più tempi la farina ben setacciata, così da non formare grumi (se avete un frullino elettrico, farete in un attimo). 

Infine, unite gli ultimi ingredienti, olio e lievito, mescolate bene e trasferite l’impasto in un tegame che avrete unto su tutta la superficie. 

A piacere, potete completare con una manciata di pinoli. 

Infornate in forno già caldo a 180°

Dopo poco meno di mezz’ora controllate la cottura della torta con la “prova stecchino”. 

Spegnete il forno, lasciate la torta all’interno ancora qualche minuto, infine sfornatela. 

Aspettate che si raffreddi prima di sformarla e offrirla.  

Se non avete messo i pinoli, la torta si può completare semplicemente con una spolverata di zucchero a velo oppure, come dicevo, arricchire con della panna vegetale montata. 

Con lo stesso impasto potete cuocere questo dolce in versione muffin. 

Come si conserva 

La torta vegana al cioccolato fondente si conserva morbida per un paio di giorni a temperatura ambiente. 

Proprietà nutrizionali del cioccolato fondente 

Il cioccolato (o meglio, il cacao) è un ottimo antiossidante, tra i più potenti che la natura ci offre per combattere colesterolo e trigliceridi, e contrastare le malattie cardiovascolari. 

***

Articolo di Paola Bortolani

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è v0txabta.jpg

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato  in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).

2 commenti

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...