L’indifferenza che circondò le sorti di milioni di persone vittime della follia nazifascista, magistralmente definita dalla senatrice Segre «più colpevole della violenza stessa», a quanto

L’indifferenza che circondò le sorti di milioni di persone vittime della follia nazifascista, magistralmente definita dalla senatrice Segre «più colpevole della violenza stessa», a quanto
La senatrice Liliana Segre, in una delle sue testimonianze sull’inferno vissuto ad Auschwitz, ricordando quel terribile viaggio all’interno del vagone piombato diretto al campo nazista
Maddalena Cerasuolo, soprannominata Lenuccia, fu una delle protagoniste di quelle che passarono alla storia come le Quattro Giornate di Napoli, giornate di resistenza armata della
Giuseppe Tomasi era figlio del Duca di Palma, Don Giulio, e nipote del Principe di Lampedusa, titolo che risale al lontano 1563 e che si
Il cammino delle donne per emergere da quella “selva oscura” di esistenze intrappolate nella sfera domestica è stato lungo, faticoso, spesso doloroso e, soprattutto, non
Nel 1791 pochi mesi prima di morire Mozart confidò alla moglie il sospetto di essere stato avvelenato con l’acqua tofana, un veleno noto già in