Lydia Sklevicky è stata una storica, antropologa e sociologa, la prima studiosa croata ad affrontare la storia sociale delle donne da una prospettiva femminista. L’operato

Lydia Sklevicky è stata una storica, antropologa e sociologa, la prima studiosa croata ad affrontare la storia sociale delle donne da una prospettiva femminista. L’operato
La Lombardia vanta una tradizione vitivinicola riconducibile alla preistoria, come attestano i ritrovamenti archeologici appartenenti alla Vitis vinifera silvestris Gmer, che risalgono all’età del bronzo,
I primi a portare vini di qualità in Piemonte furono senz’altro i mercanti greci, i quali utilizzarono i porti liguri come approdo per scaricare le
Nonostante sia una piccola regione, la Valle d’Aosta è una perla nel panorama vitivinicolo italiano per la peculiarità dei vitigni, coltivati solo in questo territorio.
Sotto il profilo vitivinicolo la Liguria è una regione impervia, quanto affascinante. La storia della viticoltura risale infatti ai mercanti greci, i quali introdussero per
Tra le donne che hanno segnato il panorama sociale e culturale europeo della prima metà del XX secolo si distingue Aline Mayrisch-de Saint Hubert, femminista