Nel XVI secolo essere donna a Bologna, città aperta, liberale ed evoluta, è più facile che altrove. Durante il Cinquecento e il Seicento nella città

Nel XVI secolo essere donna a Bologna, città aperta, liberale ed evoluta, è più facile che altrove. Durante il Cinquecento e il Seicento nella città
L’architettura è un’arte antica, anzi antichissima: come ha detto Renzo Piano «è la più antica professione sulla terra, l’arte del costruire, ma anche l’arte di
Dal 1901 al 2019 appena dodici donne hanno vinto il Premio Nobel per la Medicina, contro 207 uomini: una percentuale minima, dunque, ovvero una sproporzione
Da qualche anno la branca medica più femminile è la medicina legale, un campo da sempre prettamente maschile forse ancor più della chirurgia. La messinese
Donne sono le Muse; donna è Santa Cecilia, la patrona dei musicisti; e donna l’arte dei suoni. Eppure tutti e tutte, anche le persone meno
«Lo spettacolo del mare fa sempre una profonda impressione. Esso è l’immagine di quell’infinito che attira senza posa il pensiero, e nel quale senza posa