Il nostro viaggio alla scoperta delle aziende vinicole italiane guidate da donne fa un passo indietro e torna in Emilia Romagna. Si era già detto

Il nostro viaggio alla scoperta delle aziende vinicole italiane guidate da donne fa un passo indietro e torna in Emilia Romagna. Si era già detto
«L’Italia, con i suoi paesaggi è un distillato del mondo, le Marche dell’Italia»: così scriveva lo scrittore Guido Piovene nel 1957, a seguito di un
Nell’immaginario collettivo la Toscana è associata a paesaggi collinari verdeggianti, ove campeggiano filari di viti, olivi, cipressi che circondano ville di campagna, alle bellezze architettoniche
Sotto il profilo di una classificazione dal punto di vista vitivinicolo l’Emilia Romagna, così come il Trentino Alto Adige, si divide in due regioni: se
Terra caratterizzata dall’azzurro del mare, dal verde scuro e profondo della macchia mediterranea, dall’asperità delle rocce e dal rosso del peperoncino, la Calabria affonda le
La Sicilia è una terra di una rara bellezza: quella che deriva dalla commistione di differenti culture e tradizioni. Isola che occupa una posizione centrale