Secondo Virginia Woolf, il fatto di uscire con uno scopo è la condizione che normalizza la presenza delle donne nelle vie delle città: «ci si

Secondo Virginia Woolf, il fatto di uscire con uno scopo è la condizione che normalizza la presenza delle donne nelle vie delle città: «ci si
Il termine francese flâneur è difficilmente traducibile in italiano: bighellone e vagabondo hanno un’accezione negativa, mentre il femminile, passeggiatrice, ha una connotazione sessuale moralmente riprovevole. La figura
Mediterraneo Baltico, il resoconto della permanenza nel nord Europa di Anna Maria Speckel, si sviluppa sulla base delle tesi enunciate nel primo capitolo: le popolazioni
Quello di Anna Maria Speckel è un percorso particolare che, a differenza degli itinerari di altre viaggiatrici italiane, inizia nell’estremo nord del continente europeo per
Le notizie sulla vita di Anna Maria Speckel sono frammentarie e non consentono una precisa datazione dell’anno di nascita, forse il 1882 o il 1898.
Maria Albertina Loschi attraversa la Finlandia da sud a nord nell’estate del 1925, per tornarvi nel 1935 in occasione del centenario del Kalevala, il poema