Vai al contenuto

"Alle giovani dico sempre di non abbassare la guardia, non si sa mai". Miriam Mafai

  • Home
    • La rivista
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Editoriale
  • Società
    • Politica e Cronaca
    • Ambiente
    • Lavoro
      • Lavori di cura
    • Economia e Finanza
    • Stereotipi
    • LGBTQI…
    • Altri mondi
    • Spigolature
      • Dalla rete
      • Costume e moda
    • Buone pratiche
  • Lingua e Letteratura
    • Leggere e scrivere
    • Letterature
      • Mitologia
      • Incontri impossibili
    • Lingue e Linguaggi
  • Cultura
    • Storia
      • Pillole di storia
      • Le storie
    • Arti visive
      • Pittura e Scultura
      • Grafica, arte di strada, illustrazione
      • Archeologia e Restauro
    • Musica
      • Cantautrici/cantautori
      • Le Compositrici
    • Scienze Umane
      • Antropologia
      • Psicologia e Pedagogia
      • Filosofia
    • Itinerari culturali
      • Percorsi di genere
      • Percorsi di memoria
    • Scienza e Tecnica
      • Matematica e Fisica
      • Scienze
  • Toponomastica
    • Nomi e Luoghi
    • Tf Iniziative
    • Tf Mostre
      • Le viaggiatrici
    • Cartografia
  • Benessere e Svago
    • A Tavola
      • L’enoteca
    • Spettacoli
      • Cinema e serie TV
      • Dal vivo
    • Salute
    • Sport
    • Turismo
      • Esperienze
  • Avvisi
    • La voce di Iride
  • Didattica e formazione
    • Azioni e riflessioni
    • Vitamineperleggere
  • Cerca
    • Cerca per numero
      • Da 0 a 10
        • Numero 0
        • Numero 1
        • Numero 2
        • Numero 3
        • Numero 4
        • Numero 5
        • Numero 6
        • Numero 7
        • Numero 8
        • Numero 9
        • Numero 10
      • Da 11 a 20
        • Numero 11
        • Numero 12
        • Numero 13
        • Numero 14
        • Numero 15
        • Numero 16
        • Numero 17
        • Numero 18
        • Numero 19
        • Numero 20
      • Da 21 a 30
        • Numero 21
        • Numero 22
        • Numero 23
        • Numero 24
        • Numero 25
        • Numero 26
        • Numero 27
        • Numero 28
        • Numero 29
        • Numero 30
      • Da 31 a 40
        • Numero 31
        • Numero 32
        • Numero 33
        • Numero 34
        • Numero 35
        • NUMERO 36
        • Numero 37
        • Numero 38
        • Numero 39
        • Numero 40
    • Cerca per autrice/autore
    • Cerca per nome

Autore: Antonio Lupoli

Le notti magiche della nazionale italiana

15 giugno 2019 Antonio Lupoli

Dopo l’epilogo del campionato nazionale femminile terminato con la vittoria delle ragazze della Juventus unite nei festeggiamenti insieme ai pluriscudettati colleghi maschi, scatta il momento

Continua a leggere

Michele prigioniero di Caparezza?

1 giugno 2019 Antonio Lupoli

Sono l’evaso dal ruolo ingabbiato di artista engagé (Ti fa stare bene – Prisoner 709) Per il ritorno sulle scene nel 2017 dopo tre anni

Continua a leggere

Vengo dalla luna. L’alieno Caparezza 

25 Mag 2019 Antonio Lupoli

Caparezza non mi piace perché è troppo politico  (Troppo Politico – Museica)   In una scena musicale italiana contemporanea colma di ripetitive ed infinite variazioni sul

Continua a leggere

La ricerca dell’identità artistica. Michele, Mikimix o Caparezza? 

18 Mag 2019 Antonio Lupoli

Egli fu Mikimix, cantante insignificante, dal cui autodisgusto nacque il sé stesso odierno  Ecco come definisce Michele Salvemini, alias Caparezza, il suo precedente alter ego Mikimix.  Ma

Continua a leggere

Donne e calcio: un binomio che funziona

30 marzo 2019 Antonio Lupoli

Domenica 24 marzo 2019 ore 15, più di 39.000 spettatori all’Allianz Stadium di Torino che registra così il tutto esaurito: no, non è l’incipit dell’ennesima

Continua a leggere

Blog su WordPress.com.
Annulla