Lo sport negli anni è diventato sempre più inclusivo e non solo in ottica di genere. Infatti nella storia olimpica gradualmente si è dato sempre

Lo sport negli anni è diventato sempre più inclusivo e non solo in ottica di genere. Infatti nella storia olimpica gradualmente si è dato sempre
Da ottobre a marzo lo sport si tinge di bianco: è questo infatti il periodo in cui hanno luogo le massime competizioni degli sport invernali.
Gli Stati Uniti d’America durante i primi anni Venti del Novecento vivono una stagione eccezionale, estremamente diversa dal resto del mondo. Mentre infatti l’Europa, dilaniata
Non si può raccontare della ginnastica artistica senza prima ricordare Nadia Comăneci (1961), l’atleta rumena passata alla storia per aver ottenuto il “dieci” perfetto durante il suo
Barbora Rezlerová-Švarcová è purtroppo una figura poco conosciuta, rimasta dimenticata nella generica militanza comunista e nascosta in qualche libro di storia al femminile. Una donna
Trebisonda Valla detta Ondina (1916-2006) è la prima donna italiana a vincere una medaglia d’oro ai Giochi Olimpici. A Berlino nel 1936 infatti si impone negli 80 metri