Il complesso di San Salvatore e Santa Giulia, di origine longobarda, dal 1998 ospita il Museo della Città. Intorno al 753, nel nucleo più antico

Il complesso di San Salvatore e Santa Giulia, di origine longobarda, dal 1998 ospita il Museo della Città. Intorno al 753, nel nucleo più antico
Via Brigida Avogadro, una strada a tornanti che porta al Castello, non rientra fra gli itinerari turistici — anche perché è aperta al traffico automobilistico
Una delle piazze più famose di Brescia, sebbene ingiustamente poco frequentata, è quella del Foro, nota fino agli inizi dell’Ottocento come piazza del Novarino, dal
Nel tratto iniziale, contrada Sant’Urbano è contigua alla piazzetta, un tempo detta dell’Albera, lo slargo nel quale, durante le Dieci giornate del 1849, i patrioti
Da piazzetta Tito Speri, vicolo Sant’Agostino immette direttamente nella medievale Piazza del Duomo; il Palazzo Broletto, situato sul lato orientale e anch’esso risalente al Medioevo,
Il Castello di Brescia, che sorge sul colle Cidneo, è uno dei luoghi più amati e frequentati dalla cittadinanza, in particolare in primavera e d’estate,