Nello scorso numero abbiamo presentato le figure di riferimento dei bambini e dei ragazzi sordi nel percorso scolastico. Si è quindi deciso di intervistare un’Educatrice

Nello scorso numero abbiamo presentato le figure di riferimento dei bambini e dei ragazzi sordi nel percorso scolastico. Si è quindi deciso di intervistare un’Educatrice
La Costituzione Italiana e la Legge 104/92 hanno sancito, per le persone disabili con minorazione fisica, psichica o sensoriale, gli stessi diritti fondamentali degli altri
La sordità è «la riduzione o mancanza della capacità mono o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda
Sembra trascorso un tempo infinito da quando eravamo in classe, non senza i problemi e le difficoltà solite, tra sovraffollamenti, mancanza di testi, assenze ripetute,
Il percorso di acquisizione dei diritti delle persone sorde è stato lungo e, possiamo aggiungere, in Italia non sarà completo fino al riconoscimento della LIS
Il processo di acquisizione del linguaggio è un fenomeno molto complesso e il bambino in un tempo relativamente breve passa dal compiere una serie di