Correva l’anno 1525 quando l’allora autorevole veneziano Pietro Bembo, nel congedare le sue Prose della volgar lingua, diede vita a uno dei fenomeni più vasti

Correva l’anno 1525 quando l’allora autorevole veneziano Pietro Bembo, nel congedare le sue Prose della volgar lingua, diede vita a uno dei fenomeni più vasti
Si celebra nel Mondo, dal 2004, la Giornata del donatore. Istituita nel giorno della nascita dello scopritore dei gruppi sanguigni, Karl Landsteiner, il 14 giugno,
Nonostante l’autoritarismo interno, la Rivoluzione d’Ottobre è e rimarrà per decenni un simbolo affascinante per intere generazioni. A questo si aggiunge la frustrazione del dopoguerra,
Noi non vogliamo che le donne italiane aspirino ad un’assurda identità con l’uomo. Vogliamo semplicemente che esse abbiano la possibilità di espandere tutte le loro forze, tutte le
Nel 1894 venne pubblicata per la prima volta una raccolta di storie dal titolo Il libro della giungla ad opera dello scrittore inglese, premio Nobel
È una strada lastricata, che costeggia il mausoleo che porta il suo nome, quella che la città di Ravenna le ha dedicato; città che deve