Carissime lettrici e carissimi lettori,questa vittoria ci interessa, ci riguarda, ci tocca dal vivo. Ci riguarda come persone, come donne, come giornaliste e in generale

Carissime lettrici e carissimi lettori,questa vittoria ci interessa, ci riguarda, ci tocca dal vivo. Ci riguarda come persone, come donne, come giornaliste e in generale
«La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l’avidità di tutti» Gandhi Chi vive nella parte privilegiata del mondo non
Premio Nobel per la Pace nel 1991 «for her non-violent struggle for democracy and human rights»; i proventi furono destinati a potenziare il sistema sanitario
Una storia antica a lungo dimenticata quella di Gracia Nasi, banchiera marrana dai due nomi: Beatriz de Luna per la Chiesa cattolica, per le autorità
La condizione statica della donna e la sua altrettanto stereotipata raffigurazione artistica cominciano a essere più sistematicamente messe in discussione nella seconda metà dell’Ottocento. A
Rigoberta Menchù, nel 1992, è stata la prima indigena e la più giovane a ricevere il Premio Nobel per la Pace, con la motivazione: «Per