Il mese scorso, quando scrivevo il mio primo editoriale dell’inserto speciale scuola, il sentimento comune che rilevavo intorno a me, fra colleghe/i, genitori e studenti,

Il mese scorso, quando scrivevo il mio primo editoriale dell’inserto speciale scuola, il sentimento comune che rilevavo intorno a me, fra colleghe/i, genitori e studenti,
Questo antico e saggio proverbio è utilissimo per discutere di linguaggio non sessista, e in particolare di linguaggio che nomina il femminile. Discutere di linguaggio
«E sono ancora qui che cerco di scrivere una storia, la mia storia. Ma che cosa scriverò di me, io, poeta mai nata? Volevo solo
Spesso lasciate fuori dai libri di storia, sono tante le donne che hanno contribuito a rimettere in piedi l’Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Una
La tematica del profondo interroga la nostra anima, la parte più “profonda” di noi stessi e ci spinge ad andare oltre la superficialità, vero grande
«Basta che un uomo odi un altro perché l’odio vada correndo per l’umanità intera», diceva il filosofo francese Jean-Paul Sartre negli ultimi anni dell’800. E