L’abitudine consolidata di incasellare autrici e autori non funziona per l’autrice britannica Barbara Pym, tanto singolare da sfuggire ai paragoni più arditi, seppure tenacemente cercati.

L’abitudine consolidata di incasellare autrici e autori non funziona per l’autrice britannica Barbara Pym, tanto singolare da sfuggire ai paragoni più arditi, seppure tenacemente cercati.
Ottavia Penna Buscemi, Madre Costituente, è stata la prima donna candidata per la Presidenza della Repubblica Italiana. Era nata a Caltagirone il 2 aprile 1907
In un giardino di Caracas mi accoglie il sorriso smagliante di Ligia, una delle scrittrici televisive più amate di tutti i tempi. «Quando è nata
Si parla spesso male degli e delle adolescenti, descrivendoli come superficiali, perdigiorno, demotivati/e, privi/e di ideali nell’epoca delle passioni tristi (Benasayag). Eppure la storia di
Giuliana Benzoni, nobildonna antifascista e partigiana Nata a Padova il 1° giugno 1895, fu la primogenita di Teresa (detta Titina) Martini e del marchese Gaetano
In questi giorni, in cui il rientro dopo una lunga prigionia, vestendo un abito islamico, ha scatenato le più becere pulsioni sessiste e anti-islamiche contro