A Palermo, nella chiesa di San Domenico, il Pantheon dei “siciliani illustri”, dove ultimamente è stato traslato il corpo di Giovanni Falcone, tra le altre

A Palermo, nella chiesa di San Domenico, il Pantheon dei “siciliani illustri”, dove ultimamente è stato traslato il corpo di Giovanni Falcone, tra le altre
Sono poche, le donne la cui effigie è stata stampigliata o impressa su una moneta o su una banconota. Le più rappresentate sono le regnanti.
Giuseppina Vittone era nata a Torino il 30 Marzo del 1923 e trent’anni dopo venne eletta deputata all’Assemblea Regionale Siciliana. Nel 1943 aveva conosciuto Girolamo
In Italia, l’estensione del diritto di voto alle donne è il provvedimento più significativo della prima fase della legislazione elettorale. Il decreto legge del primo
Una sindaca che «ha cambiato la vita di chi vive in queste terre», così viene ricordata Anna De Maria, la prima sindaca delle isole Eolie.
Il 16 maggio 1955 fu ucciso a Sciara, in provincia di Palermo, il sindacalista Salvatore Carnevale. Sua madre si chiamava Francesca Serio ed era una