Il Sudafrica è indipendente dal dominio inglese dal 1902, ma soltanto nel 1914 è stato formalmente riconosciuto e inserito nel Commonwealth britannico. Anche dopo la

Il Sudafrica è indipendente dal dominio inglese dal 1902, ma soltanto nel 1914 è stato formalmente riconosciuto e inserito nel Commonwealth britannico. Anche dopo la
Con gli accordi di Losanna del 1923, il Kurdistan è stato spartito in quattro aree, una affidata alla Turchia di Mustafà Kemal Ataturk, una al
Nel 1980 muore il maresciallo Tito, che aveva tenuto unita la Jugoslavia a partire da subito dopo la Resistenza contro il nazifascismo. Tito era stato
Gli ultimi anni Ottanta in Italia vedono rinascere il conflitto sociale che si era assopito all’inizio del decennio. L’occupazione di spazi abbandonati è ancora diffusa
Lo sviluppo industriale italiano è sempre avvenuto in maniera fortemente impari, dando prosperità al Nord (in particolare Piemonte, Lombardia e Veneto e, in misura minore,
Il primo scritto in cui si parla esplicitamente di una possibile unione politica dell’Europa è il Manifesto di Ventotene. Ventotene è l’isola in cui venivano