L’accordo Sykes-Picot del 1916 stabilisce di dividere il Medio Oriente, in cui la caduta dell’impero Ottomano ha lasciato un vuoto di potere, tra Francia e

L’accordo Sykes-Picot del 1916 stabilisce di dividere il Medio Oriente, in cui la caduta dell’impero Ottomano ha lasciato un vuoto di potere, tra Francia e
Nell’estate del 1978 muore il papa Paolo VI. Il Conclave elegge come suo successore Albino Luciani con il nome di Giovanni Paolo I, scelto in
Tra gli anni Cinquanta e Settanta il commercio mondiale è aumentato di circa dieci volte. In questo quadro geopolitico il neocolonialismo gioca un ruolo chiave,
L’America centrale è sempre stata il bacino di manodopera e materie prime a basso costo della United Fruit Company, che ne sfrutta la produzione di
L’Iran (l’antica Persia) è il più vasto Paese del Golfo Persico, è un’area strategica per le rotte petrolifere internazionali. Fino al 1979 il Paese è
Negli anni Sessanta e Settanta in molti Paesi dell’America Latina la politica di Washington prende il nome di desarrollista, ovvero finalizzata a un rapido sviluppo industriale