L’ultimo Paese europeo ad abbandonare il fascismo è il regno di Spagna. Nonostante le palesi violazioni dei diritti umani, la dittatura spagnola gode dell’appoggio della

L’ultimo Paese europeo ad abbandonare il fascismo è il regno di Spagna. Nonostante le palesi violazioni dei diritti umani, la dittatura spagnola gode dell’appoggio della
Nel 1974 il Portogallo vede ritornare la democrazia liberale dopo decenni di dittatura. Nel 1926 Antonio Oliveira de Salazar aveva preso il potere manu militari
Prima della fine della II guerra mondiale, la Conferenza di Yalta pone il Regno di Grecia nella sfera d’influenza occidentale. Così, durante la seconda metà
Dopo la guerra civile e il Trattato anglo-irlandese del 1921, in Irlanda le tensioni sono sempre rimaste alte. Nel 1937 l’Irlanda abbandona lo status di
Nel complesso il Sessantotto è stato una rivoluzione morbida ma riuscita su quella che Marx definiva «la sovrastruttura», ovvero i costumi la morale le abitudini
Negli anni Cinquanta l’Europa si è ripresa dal trauma del nazismo e della II Guerra mondiale e ha visto gli anni felici del boom economico