Di fronte alle centinaia di cartelle cliniche di donne internate in manicomio sorge spontaneo chiedersi il perché di quegli internamenti. Perché così tante donne furono

Di fronte alle centinaia di cartelle cliniche di donne internate in manicomio sorge spontaneo chiedersi il perché di quegli internamenti. Perché così tante donne furono
La professione dell’architetto è stata da sempre appannaggio maschile: la prima donna europea a conseguire una laurea in architettura fu, nel 1890, la finlandese Signe
Qual è la magia della musica, della poesia, degli odori, di dettagli apparentemente insignificanti? Quello di suscitare il meccanismo della “memoria involontaria” che Marcel Proust
Il toponimo Ghisolfa evoca nei cinefili e nelle cinefile lucani/e, e non solo, il capolavoro viscontiano del 1960 ispirato dai racconti contenuti in Il ponte
Rosa Rosso Donato era nata a Messina nel 1808. La sua famiglia viveva in estrema povertà, suo padre faceva il cuciniere. Quando nel 1820 scoppiarono
Il gastronomo, scrittore, critico letterario Pellegrino Artusi viene ricordato a duecento anni dalla nascita, avvenuta il 4 agosto 1820, ma una serie di eventi (rigorosamente