Di Anna Maria – all’anagrafe Marianna – Mozzoni, sui libri di scuola non si dice quasi nulla. Davvero un peccato, considerando che stiamo parlando della

Di Anna Maria – all’anagrafe Marianna – Mozzoni, sui libri di scuola non si dice quasi nulla. Davvero un peccato, considerando che stiamo parlando della
«Vedo in un futuro che è la mia patria, mi spetteranno le lodi e la gratitudine universale per aver felicemente e saggiamente risolta la questione
Ci sono tante donne di cui si sa poco e niente, che sono state tagliate fuori dai libri di storia e di cui, con il
Gisella Floreanini nasce a Milano nel 1906 da una famiglia non povera ma di idee socialiste. Dopo la morte prematura della madre (quando Gisella ha
«Non è che non siano esistite donne che filosofassero. È che i filosofi hanno preferito dimenticarle, magari dopo essersi appropriati delle loro idee», scriveva Umberto
Samia Yusuf Omar era un’atleta somala che ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino nel 2008. Fin da subito ha avuto propensione per la corsa, ma