«La vita è bella e merita di essere vissuta in qualsiasi modo essa si presenti», così esordì Anna Cherchi (Torino, 15 gennaio 1924 – 6

«La vita è bella e merita di essere vissuta in qualsiasi modo essa si presenti», così esordì Anna Cherchi (Torino, 15 gennaio 1924 – 6
«A Milano non c’è che un uomo, che viceversa è una donna, la Kuliscioff». Così definiva l’elegante pasionaria Antonio Labriola, in una lettera ad Engels
Roma e il Tevere. La città e il suo fiume. Un rapporto necessario benché non sempre idilliaco, come testimoniano le centinaia di epigrafi marmoree sparse
Elisabetta di Baviera (Monaco, 24 dicembre 1837 – Ginevra, 10 settembre 1898) Chi come me, suo malgrado, frequenta i canali televisivi per l’infanzia si sarà
Al suo attivo si contano 28 viaggi transoceanici tra Vecchio e Nuovo continente; 67 istituti fondati; 1300 suore formate per la gestione di scuole, orfanotrofi,
Nelle Chiese Cristiane Evangeliche Battiste la sua storia è stata così significativa da istituire in sua memoria una raccolta speciale di fondi durante il periodo