Una delle piazze più famose di Brescia, sebbene ingiustamente poco frequentata, è quella del Foro, nota fino agli inizi dell’Ottocento come piazza del Novarino, dal

Una delle piazze più famose di Brescia, sebbene ingiustamente poco frequentata, è quella del Foro, nota fino agli inizi dell’Ottocento come piazza del Novarino, dal
Nel giorno in cui si celebra con molteplici iniziative la battaglia comune contro le violenze sulle donne, per lo più perpetrate nell’ambito familiare, è iniziato
«È la passione che fa andare avanti nel mondo dell’olivicoltura perché, diciamolo pure, produrre olio di qualità, in Toscana o in Italia, non ha un
Sarà un Natale diverso, ed è vero, ma non sarà meno bello, almeno se ci impegniamo a renderlo tale. Un piccolo aiuto può arrivare dalla tavola
Lidia Menapace se n’è andata. Il maledetto virus si è portato via anche lei. Come abbiamo scritto nel saluto che le abbiamo dedicato come IFE
Nel tratto iniziale, contrada Sant’Urbano è contigua alla piazzetta, un tempo detta dell’Albera, lo slargo nel quale, durante le Dieci giornate del 1849, i patrioti